Riapertura Frantoio 2017

Comunicazione ai soci.

Castelletto di Brenzone 09/10/2017

Oggetto: Comunicazioni Stagione 2017/2018

1) APERTURA OLEIFICIO: L ’Oleificio apre nella settimana che va dal 16 al 22 Ottobre 2017 . La data esatta sarà comunicata tramite avviso posto nella bacheca dell’Oleificio.

Per pianificare al meglio il lavoro dell’oleificio e fornire un servizio ottimale ai soci evitando quindi intasamenti e code durante la consegna delle olive, i soci devono concordare preventivamente con il capo frantoio (Sig. Faccioli Daniel o Sig. Consolini Giovanni), comunicando in oleificio (045-7430251), il giorno della consegna e la quantità di oliva.

(Si raccomanda mantenersi nel limite accettabile della quantità prenotata).

Le olive saranno ritirate (previa prenotazione) tutti i giorni (esclusi i festivi) dalle ore 16,00 alle ore 18.00 .

Al fine di evitare code pericolose sulla SS GARDESANA (con possibili interventi da parte delle Forze dell’ordine e conseguenze molto gravi ) abbiamo allegato un pro-Memoria da rispettare nella consegna delle olive.

2) OLIVE: Si consiglia , al fine di ottenere una migliore qualità di olio, di consegnare le olive entro pochissimi giorni dalla raccolta (tre). Le stesse, nell’attesa della molitura, dovranno
essere mantenute in condizioni tali da evitare che si riscaldino o si guastino.
Le olive devono perciò essere conservate in strati di modesto spessore in un locale fresco , asciutto ed arieggiato.
Possono essere disposte in cassette ,possibilmente di plastica con pareti forate, oppure adagiate su stuoie / graticci. Si raccomanda VIVAMENTE di non tenere le olive in sacchi di plastica.
I sacchi, purchè di tela, possono andare bene solo per facilitare il trasporto al frantoio.

L’olio delle olive ritenute dal Capo Frantoio non buone, non potrà essere passato alla vendita ma dovrà essere ritirato dal proprietario ed il costo della molitura dovrà essere corrisposto in Euro e non tramite olio.

L’oliva verrà messa in lavorazione con partite di peso minima di q.li 2,50-3.00.
Per coloro che conferiscono olive in modesta quantità (inferiore a 2,50 q.li) si provvederà
ad accorpare le olive conferite appartenenti a diversi proprietari fino a raggiungere la
predetta quantità.

3) TRANSPORTO: Il peso delle olive nelle cassette di plastica o nei sacchi di tela non dovrà superare i Kg 25 come previsto dalle vigenti norme sulla sicurezza sul lavoro.

4) SPESA MOLITURA: Per quest’anno la spesa per la molitura è stata così fissata:
x SOCI Euro 25,00 oppure in Kg 2,5 di Olio per ogni quintale di olive

x NON SOCI in Euro 27,00 oppure 2,7 Kg di Olio per ogni quintale di olive

Per le operazioni di filtraggio SOCI e NON SOCI il costo è di Kg 2,5 di olio per ogni quintale di olio filtrato.

5) QUALITA’ DELL’OLIO: L’olio non Extravergine ( la cui acidità supera 0,8 gradi ) verrà interamente restituito al socio e la molitura dovrà essere pagata.

6) RITIRO dell’OLIO: Si raccomanda che venga ritirato dalla 16.00 alle 18.00 del giorno stesso delle frangitura.
Coloro che intendono ritirare l’olio, devono consegnare i contenitori al momento della consegna dell’oliva. Tali contenitori, per la normativa sulla sicurezza e per l’organizzazione interna, dovranno avere di capacità massima 50 litri e minima 10 litri (altrimenti verranno addebitate le spese per l’imbottigliamento) e NON devono essere in vetro (Damigiane etc.).

Per queste ed eventuali altre necessità ci si può rivolgere al Segretario (presente in sede ogni sabato mattina dalle ore 10.00 alle 12.00 ).

Ai sensi delle Vigenti Normative sulla Sicurezza su Lavoro E’ SEVERAMENTE VIETATO PORTARE BEVANDE ALCOLICHE AI DIPENDENTI

E’ SEVERAMENTE VIETATO inoltre ENTRARE NEL FRANTOIO DURANTE LA LAVORAZIONE.

Il Presidente
( Veronesi Donato )